Una sola riflessione: condividiamo in toto quanto detto sulla DISTANZA tra PAROLE e ATTI AMMINISTRATIVI CONCRETI: sono 2 mondi distanti anni luce, distanza evidente in particolare nel mondo evocato dalla LEGA: difesa del territorio, delle tradizioni, del mondo Veneto (le PAROLE) contro la realtà di un depauperamento culturale, territoriale e amministrativo reale (ATTI CONCRETI) prodotto negli ultimi 20 anni leghisti tale che 130 anni di Stato italiano non sono riusciti a realizzare.
La vicenda della autostrada A28 sopra i palù raccontata da Nadia Breda è una storia esemplare di questa distorsione della realtà.]
La vicenda della autostrada A28 sopra i palù raccontata da Nadia Breda è una storia esemplare di questa distorsione della realtà.]
di Paolo Steffan
Cronaca di svariati crimini, gennaio 2012
Questo inverno, a Conegliano e a Castello Roganzuolo (San Fior) c’è
una nuova pestilenza in atto, qualcosa che provoca dolore vedere,
toccare, ricordare e respirare, e di respirare ci dà meno libertà, di
ricordare l’impossibilità. Si tratta dell’uccisione di grandi alberi,
della barbarie di cui sono vittima le siepi (e i fossi e gli argini).
Alberi (e siepi) che hanno impiegato lunghi anni a crescere e a
impreziosire, ispessendosi ed ispessendoci culturalmente! Alberi che
sono depositari di memorie ed identità pari a quelle dei grandi
monumenti, dei sacrari, degli affaticati colli.***
Ebbene, cominciamo.
Parte I: Conegliano, arboricidio lungo il Monticano. E le “radici della città“?
A Conegliano usciva un libro, la primavera del 2011, meno di un anno fa: si intitolava LE RADICI DELLA CITTA’: alberi pietre e mappe a Conegliano (Arti Grafiche, Conegliano, 2011), bellissima pubblicazione dell’associaz. culturale Artestoria, con saggi di Lucio Dal Pan, Isabella Gianelloni e Michele Zanetti. Patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, dal Comune di Conegliano e dalla Regione Veneto. Presentato da Alberto Maniero, sindaco di Conegliano, e niente meno che Luca Zaia. Vediamo prima di tutto cosa scrive degli alberi proprio Luca Zaia (p. 3):
Gli alberi sono i guardiani del nostro territorio e di questo contribuiscono a determinare le fattezze e il carattere.
In essi ritroviamo un presente che cerca di rimanere ancorato in modo saldo al suo passato. Un passato che, oltre ad aver forgiato la nostra identità, culturale, economica e sociale, ha determinato anche quella spaziale dei nostri territori, modellando, attraverso i secoli, i luoghi del vivere quotidiano.
Gli alberi sono ‘i grandi vecchi’ delle nostre città, monumentali entità che con la loro presenza ci ricordano le storie della comunità. Attorno a queste figure tanto vive quanto silenziose, si è sviluppato quell’ambiente rurale e urbano che ha segnato profondamente il tessuto economico-sociale della nostra Regione. Così gli alberi diventano ‘esseri animati’, dotati di un’anima, quasi un genius loci della nostra terra
I nostri figli devono imparare che gli alberi non sono solo utili in quanto capaci di produrre frutti o di diventare combustibile, ma sono un codice per decifrare lo sviluppo e l’essenza della nostra comunità, dell’esser popolo di una terra, la nostra.
Che belle parole, sarebbero da far leggere nelle scuole! Un poeta, Zaia!!! … No, CAZZO: un politico!!! E allora vediamo cos’ha detto, e fatto, come politico, il signor Zaia, quando gli alberi erano quelli, dall’immenso valore specifico, dell’area Palù di S. Fior di Sotto-S. Vendemiano, dove per un tratto breve, ed abbastanza inutile [vedi il casino che c'è in SS13 Pontebbana da lunedì mattina a domenica sera], sono state sacrificati al Dio dell’asfalto migliaia di alberi siepi e acque sorgivissime (cito da Nadia Breda, Bibo. Dalla palude ai cementi. Una storia esemplare, CISU, 201o, p. 113 sgg.):
Il progetto si fa sulla carta e sulle carte è riportato tutto (L. Zaia, “Il Gazzettino”, 26 feb 2006) [Ah sì, governatore? E gli alberi?...]
Non è una grande sorpresa [...] Li definirei ritrovamenti fisiologici, non credo proprio che il cantiere corra il rischio di essere bloccato per questo [...] Credo che anche in altri tratti percorsi dall’A28 si possano trovare reperti che comunque hanno limitato interesse e non giustificano certamente un blocco dei lavori (L. Zaia, La Tribuna, 23 giu 2002) [Ah sì, governatore? E l'identità? E la storia della civiltà rurale?]
Sarò soddisfatto solo quando sentirò il rumore delle ruspe e vedrò i cantieri aperti (L. Zaia, Il Gazzettino, 6 lug 2000) [Ah sì? Un cultore del rumore delle ruspe che ami gli alberi non si è mai sentito, Zaia caro!]
I veti posti dagli ambientalisti ci fanno un baffo (L. Zaia, La padania, 16 lug 2000)
Eccetera eccetera. Tante altre chicche di Zaia e suoi simili, tante altre ipocrisie (e lo dico senza cattiveria, perché chi da “poeta” scrive una cosa, ma poi nei fatti da “politico” ne fa tutt’altra, è un eufemismo dargli dell’ipocrita!) troverà chi legge la cronaca riportata in una sezione del libro di N. Breda…
Ricordato doverosamente ciò, torniamo più strettamente al discorso sugli alberi di Conegliano; della presentazione del sindaco Maniero mi limito a citare degli stralci (Le radici della città, cit., p. 5):
[...] alberi, “saggi custodi della memoria”, che sono parte integrante del paesaggio e dell’ambiente della città.
[...] alberi che ancora oggi comunicano con “le antiche pietre” e alberi che sono testimoni di un patrimonio storico artistico andato distrutto.
[riferendosi alla pubblicazione di Artestoria sugli alberi] vuole essere un percorso di salvaguardia della memoria [...]
Mah…
Mo’ vediamo le foto della “salvaguardia della memoria” nel verde lungo Monticano coneglianese, in un punto peraltro paesaggisticamente rilevante, da cui si ha tutta una panoramica in crescendo dei punti chiave della città:
PRIMA
DOPO
***Parte II: arboricidi e siepicidi nei luoghi religiosi e storici più importanti di Castello Roganzuolo (S. Fior): alla facciaccia del Laudes Creaturarum di San Francesco (Laudato si’ mi’ Signore, per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta et governa, / et produce diversi fructi con coloriti flori et herba) e della memoria rurale (già stupratissima, come ho già qui rivelato in passato)!
Vediamo ora come i cittadini e – peggio – i PARROCCHIANI (fede in Dio e rispetto del Creato? Ma dove!?!) di Castello Roganzuolo (S. Fior) si rendano partecipi di questo sciacallaggio, proprio nel luogo più alto bello e significativo dei colli di questa località:
A) Chiesa monumentale e casa privata sottostante: tot. 6 grandi alberature:
PRIMA
DOPO
B) Devastanti tagli-potature di siepi nella vecchia viabilità ad opera di privati: via Moranda Alta
PRIMA
DOPO
***Cari Sindaci, caro Governatore Zaia: non bisogna forse cambiare registro, forse regolamentare in modo più CIVILE il rapporto cittadini(/parrocchie)-alberi/siepi? in nome della Memoria, del decoro e della miglior qualità della vita in Veneto, che i cari concittadini complici del devasto forse non vogliono! Noi umani sì!
E continuate pure a dire che sono un insopportabile rompicoglioni; credo di essere uno che preferisce vivere con la MEMORIA e col Creato, non scriverne bene e poi razzolarne male!
Tutto questo, a futura memoria NOSTRA e degli Alberi del Monticano e di Castel Roganzuolo!!!
Vostro Paolo Steffan
NOTA: immagini e testi sono
riutilizzabili solo previa autorizzazione del dententore della proprietà
e, comunque, citandone sempre la fonte. Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento