Domenica 13 febbraio alle 17.30 la bella sala della famosa libreria coneglianese era strapiena.Solo posti in piedi per assistere alla presentazione del libro dell'antropologa
Nadia Breda,
Bibo, Dalla Palude ai cementi.
Un appuntamento che il numeroso pubblico ha mostrato di apprezzare, ascoltando attentamente l'appassionato e articolato intervento di
Luciano Caniato, apprezzato storico o poeta veneto, che ha presentato l'ultima fatica di Nadia Breda come un
romanzo che è anche
racconto autobiografico, vicenda
storica e
antropologica di un evento di cui tutti siamo protagonisti volenti o nolenti
. Tutti noi che abbiamo assistito alla
grande trasformazione del territorio veneto, al suo saccheggio e alla sua distruzione, avvenuta negli ultimi decenni ma che soprattutto con la seconda repubblica ha conosciuto un'accellerazione mostruosa.
Solo ora forse iniziamo a comprendere come la terra ed il paesaggio che ci è stato sottratto e che ci siamo lasciati sottrarre non solo non ci verranno più restituiti, ma come questa sottrazione abbia significato per noi anche una sottrazione di umanità e sensibilità.
Il libro che Nadia Breda ha scritto lungo un arco di 10 anni e che si è concluso proprio nel momento in cui l'
autostrada A28 è stata completata sotterrando i palù tra Livenza e Monticano, non è la storia di una sconfitta, ma la scoperta, difficile e dolorosa, faticosissima, di non poter non esserci in questa battaglia titanica che ha visto coinvolti
ministri e
governatori, potenti
associazioni industriali,
quotidiani locali e nazionali, associazioni ambientaliste e maggioranze silenziose, non poter non esserci come donna e persona, quindi come
realtà autentica (questa la giusta definizione di Caniato) per quanto piccola e in apparenza destinata a soccombere, proprio come i palù.
E invece
Bibo si rivela nella lettura la storia della scoperta che proprio questo esserci, questo perdersi in questa storia (
Leonardo Piasere, antropolo, ha definito questa necessità per l'antropologo di partecipare agli eventi che sono il suo oggetto di studio come "
perduzione") necessaria proprio in quanto storia personale, biografica (l'autostrada passa sopra la sua casa e degli "
uomini antichi", i suoi avi), ma anche collettiva di un intero popolo, un popolo vero, non
quello fittizio della padania, un popolo di cui tutti noi facciamo parte, noi nati qui oppure in un altra regione quando non addirittura in un altro paese.
Non sembri strano: proprio narrando, con modalità letterariamente convincenti, una vicenda apparentemente così locale, il libro di Nadia Breda ci aiuta a comprendere quanto essa sia invece parte di una
storia universale e del resto questo è sempre stato l'orizzonte della ricerca antropologica.
Alla serata oltre al vasto publlico hanno partecipato anche artisti e scrittori come
Roberto Masiero,
Michela Gusmeroli ed il poeta
Luciano Cecchinel.